I satelliti Iridium ed i loro flares.
Inviato: mer ott 05, 2022 7:17 am
La Motorola costituì una società chiamata Iridium corporation che entro il
1998 mise in funzione una costellazione di 125 satelliti i quali costarono 3540
milioni di dollari. I satelliti forniscono il servizio di comunicazione globale con
apparecchi portatili. Essi ci riservano uno spettacolo davvero interessante
mostrandoci dei riflessi del Sole. Anche se all'osservazione visuale i riflessi si
presentano con una magnitudine +6, alcuni di essi sono in grado di restituirci
dei flash che possono raggiungere magnitudine -4 o superiore con una durata
che può andare da 5 ai 20 secondi. L'asse principale del corpo di questi satelliti
viene mantenuto perpendicolare alla superficie terrestre e sul corpo stesso
sono presenti tre antenne disposte a 120 gradi l'una dall'altra. I pannelli hanno
una dimensione di 188x86 cm e 4 cm di spessore. Il rivestimento dei pannelli è
in alluminio altamente riflettente e la loro superficie è stata ulteriormente
trattata con argento e teflon che migliorano il controllo della temperatura. La
riflessione della luce solare su tali pannelli genera un fascio di luce che si
proietta sulla superficie terrestre.
1998 mise in funzione una costellazione di 125 satelliti i quali costarono 3540
milioni di dollari. I satelliti forniscono il servizio di comunicazione globale con
apparecchi portatili. Essi ci riservano uno spettacolo davvero interessante
mostrandoci dei riflessi del Sole. Anche se all'osservazione visuale i riflessi si
presentano con una magnitudine +6, alcuni di essi sono in grado di restituirci
dei flash che possono raggiungere magnitudine -4 o superiore con una durata
che può andare da 5 ai 20 secondi. L'asse principale del corpo di questi satelliti
viene mantenuto perpendicolare alla superficie terrestre e sul corpo stesso
sono presenti tre antenne disposte a 120 gradi l'una dall'altra. I pannelli hanno
una dimensione di 188x86 cm e 4 cm di spessore. Il rivestimento dei pannelli è
in alluminio altamente riflettente e la loro superficie è stata ulteriormente
trattata con argento e teflon che migliorano il controllo della temperatura. La
riflessione della luce solare su tali pannelli genera un fascio di luce che si
proietta sulla superficie terrestre.