William Herchel aveva cominciato ad osservare le macchie solari dal 1779 e
credeva che esse comportassero una diminuzione della luminosità della nostra
stella, così come avveniva nelle altre stelle variabili che osservava. In principio
egli affermava che il manifestarsi delle macchie solari avrebbe comportato
una diminuzione della temperatura media terrestre. Per confermare la sua
teoria aveva bisogno di dati metereologici che all'epoca era impossibile avere.
La questione si risolse quando ebbe la magnifica idea di confrontare il prezzo
stagionale del grano in modo tale da avere una base di dati, infatti in periodi di
bassa produzione il prezzo del grano saliva. Quindi mettendo a confronto le
osservazioni delle macchie con i prezzi del grano, con suo stupore scopri che si
verificava esattamente l'opposto di quello che egli pensava. I periodi con più
macchie solari erano i periodi più caldi e quindi di grande produzione di grano
così il prezzo dello stesso era più basso. Herchel pubblicò i dati per far
conoscere i risultati alla comunità scentifica che però lo derise. Oggi sappiamo
invece che Herchel aveva ragione e che effettivamente le macchie solari fanno
aumentare la temperatura superficiale del Sole.
Le macchie solari e William Herchel.
Le macchie solari e William Herchel.
- Allegati
-
- maxresdefault.jpg (58.36 KiB) Visto 15659 volte
