All'oculare di strumenti modesti, non sarà possibile apprezzare il motivo per
cui la galassia M 63 assume il nome di girasole, infatti con piccoli strumenti la
galassia appare come una debole macchia lattiginosa. Se si utilizzano
dobsoniani da 40 cm in su sarà possibile notare dei piccoli noduli distribuiti su
tutta la galassia. Sono proprio questi noduli, meglio osservabili se fotografati a
lunga posa, a dare il curioso nome floreale all' oggetto e non le sue spirali. La
sua massa complessiva viene stimata in 140 miliardi di Soli.
M 63, perchè la chiamano galassia girasole?
M 63, perchè la chiamano galassia girasole?
- Allegati
-
- Messier_63.jpg (1.15 MiB) Visto 15695 volte
