Gli alberi del cedro rosso Giapponesi ed il mistero dell'anno 775.

Rispondi
Enzo
Messaggi: 215
Iscritto il: lun ott 03, 2022 11:29 am

Gli alberi del cedro rosso Giapponesi ed il mistero dell'anno 775.

Messaggio da Enzo »

La Dendrocronologia, che dal greco dendron significa albero, rappresenta un
tipo di studio che si basa sull'esame delle caratteristiche degli anelli di
accrescimento degli alberi. Il primo a capire il valore scientifico degli anelli di
accrescimento fu Leonardo da Vinci che li utilizzò per fare ricerche sulle
attività Solari ed il clima del pianeta. Gli anelli di accrescimento hanno anche
la capacità di registrare la variazione del carbonio 14, ossia il radiocarbonio.
Alcuni ricercatori Giapponesi hanno pubblicato uno studio secondo il quale gli
annelli di accrescimento dei loro alberi millenari sono stati in grado di
registrare le esplosioni di supernovae e quindi la forte emissione dei raggi
gamma. Purtroppo questi dati sono compromessi dal filtraggio che la nostra
atmosfera oppone al cosmo. Dall'analisi del C14 registrato dagli anelli di
accrescimento, è emerso che le radiazioni Solari hanno un forte rumore di
fondo e le esplosioni delle supernovae del 1006 e del 1054 non risultano e le
relative emissioni di raggi gamma non sono state registrate. Il mistero tutt
oggi ancora inspiegato è cosa sia successo nell'anno 775. Secondo i dati
estratti in diversi alberi millenari in diverse parti del mondo in quell'anno vi è
un forte picco di radiocarbonio e non vi sono dati storici su eventi svoltisi nella
volta celeste. Il nostro Sole ha un ciclo di massimo e minimo di 11 anni e forse
potrebbe esserci un ciclo secondario molto più estremo che si sovrappone al
primo. Cosa dovremo affrontare se il Sole avrà un ciclo che porterebbe ad una
improvvisa e forte emissione di calore e radiazioni?.
Allegati
Cryptomeria_japonica-02.jpg
Cryptomeria_japonica-02.jpg (356.52 KiB) Visto 15905 volte
Rispondi