Alla ricerca dell' asteroide Vesta.
Alla ricerca dell' asteroide Vesta.
Premetto che andare a caccia di asteroidi è una cosa che volevo fare da molti anni e solo ora sono grazie al fatto che ho stazionato la montatura in modo permanente sotto al cielo posso dedicarmi a questo tipo di oggetti. Grazie alla mia fidata montatura eq6 e al sistema remotizzato che ho messo su con la mia raspberry, dopo aver fatto il plate solving della posizione in cui si trovava il tele ho centrato tranquillamente e senza nessuna difficoltà la zona presunta della posizione dell' asteroide Vesta, un asteroide di circa 525 km ed attualmente con una magnitudine pari a 7. Vi allego la foto che ho elaborato con due layer: il layer con il fondo scuro sarebbe il layer del software astronomico ed il layer in trasparenza bianco sarebbe la mia ripresa di 30 secondi della posizione interessata dalla presenza dell' asteroide.La ripresa è stata effettuata ieri sera il 25/10/2022 e dopo che ho sovra inciso e allineato i due layer come potete notare Vesta si stacca molto bene ed è molto visibile ed indicato in foto. In foto è anche indicata la posizione di Vesta nella giornata di oggi quindi un giorno dopo la ripresa cosi se posso stasera riprovo a riprenderlo per confermare lo spostamento dell' asteroide.
- Allegati
-
- 1.gif (1 MiB) Visto 2341 volte
Re: Alla ricerca dell' asteroide Vesta.
Aggiorno il post inserendo nell' animazione la terza ripresa fatta ieri sera in merito al percorso che sta seguendo l' asteroide Vesta.
Una cosa curiosa di Vesta è che la sua massa è stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia di asteroide.
Inserisco anche una animazione di Vesta ripreso dalla sonda Dawn nel luglio 2011.
Una cosa curiosa di Vesta è che la sua massa è stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia di asteroide.
Inserisco anche una animazione di Vesta ripreso dalla sonda Dawn nel luglio 2011.
- Allegati
-
- Vesta_Rotation.gif (3.05 MiB) Visto 2334 volte
-
- Percorso Vesta.gif (1.41 MiB) Visto 2336 volte
