Già in testi molto antichi viene citata la presenza di un oggetto nebuloso nella
costellazione di Andromeda, infatti la galassia è facilmente osservabile ad
occhio nudo. Nel 964 d.C. l'astronomo arabo Al Sufi la descrisse nel suo libro
come una piccola nube. Il primo a catalogarla fu Messier e da allora tutti i più
grandi astronomi volevano capire cosa fosse. Nel 1847 l'astronomo Bond
riuscì ad osservare due lunghe bande scure che successivamente furono
chiamate "canali di Bond" le quali all'epoca suscitarono tante contraddizioni
sino a quando Isaac Roberts nel 1887 con una foto riuscì ad immortalare i
bracci scuri di polvere. La sua magnitudine è pari a 3,5 e a causa delle sue
notevoli dimensioni, la visione più spettacolare si ottiene uttilizzando un
semplice binocolo. Con strumenti maggiori i dettagli sono tantissimi, infatti si
potranno distinguere bande scure, zone di chiaroscuri sui bracci e
condensazioni luminose. Lungo i bracci sono state individuate circa 700
regioni HII simili alla nostra nebulosa di Orione. Nell'alone sono stati scoperti
170 ammassi globulari ed una decina di essi sono di magnitudine 14-15 e
possono essere scorti con telescopi da 300 mm di diametro. Peccato che M31
sia visibile solo per la parte che si affaccia verso la nostra galassia, altrimente
se fosse visibile frontalmente avremmo potuto scorgere molti più dettagli.
Essa è l'oggetto più lontano che possiamo osservare con i nostri occhi,
distando dalla nostra galassia 2,2 milioni di anni luce. La galassia ha un
diametro di 110 mila anni luce ed una massa di 230 miliardi di Soli. Nei pressi
di M31 ci sono 7 galassie satelliti e le più luminose sono M32 e M110, visibili
nello stesso campo utilizzando un basso ingrandimento. M32 risulta
sovrapposta a M31 e fu scoperta nel 1749 da le Gentil, e solo dopo otto anni
fu scoperta da Messier. Il diametro di M32 è di 8 mila anni luce e la sua
luminosità è pari a 200 milioni di Soli. M110 invece dista da noi 2,1 milioni di
anni luce con un diametro di 10 mila anni luce.
M 31, la grande galassia di Andromeda.
M 31, la grande galassia di Andromeda.
- Allegati
-
- Andromeda_Galaxy_(with_h-alpha).jpg (115.47 KiB) Visto 28223 volte
