Fu Plinio il Vecchio a chiamarlo Praesepe, ovvero la Mangiatoia, proprio come
precedentemente fu riconosciuto da Ipparco ed Arato. I Cinesi videro invece
nella sua evanescenza il luogo dove finivano le anime dei morti, mentre per la
cultura Caldea fu la porta dell'uomo, passaggio dal quale uscivano le anime
prima di entrare in un corpo che stava per nascere. Nei paesi Anglosassini è
conosciuto con il termine "Alveare", che sarebbe l'altro significato dell'antico
termine Praesepe. Questo largo e stupendo ammasso è uno tra i più vicini al
Sole, dato che la distanza stimata è di soli 520 anni luce. Se osserviamo M44 a
largo campo potremo osservare anche la stella Delta e Gamma Cancri,
rispettivamente conosciute come Asellus australis ed Asellus borealis. Asellus
significa appunto gli asinelli che si ricollegano all'immagine della "mangiatoia",
infatti le due stelle si trovano in posizione equidistante da M44, come due
asini davanti alla mangiatoia.
M 44 e la sua storia.
M 44 e la sua storia.
- Allegati
-
- image.jpg (31.98 KiB) Visto 15692 volte
