I lampi gamma ed il fenomeno dell' afterglow.
Inviato: mar ott 04, 2022 10:37 am
I raggi gamma sono delle esplosioni potentissime le quali quando vengono a
crearsi interessano una regione del cielo estremamente piccola, addirittura
nell' ordine di qualche decina di chilometri. La causa di queste immani
esplosioni sembra essere il collasso gravitazionale che conduce alla
formazione ed all'innesco di un buco nero. Ci sono due tipi di GRB ossia di
raggi gamma: il tipo che dura oltre i due secondi ed il secondo tipo inferiore
allo stesso tempo. La cosa curiosa è che il fenomeno dei raggi gamma non si
esaurisce nel solo lampo gamma ma ad esso segue il cosidetto Afterglow,
ossia una coda di emissione la quale può durare circa una settimana e che può
essere osservata in tutto il dominio dello spettro, compreso il campo ottico.
Capita di frequente che questi fenomeni di Afterglow siano alla portata di
telescopi medio grandi e possono essere immortalati con foto ccd.
crearsi interessano una regione del cielo estremamente piccola, addirittura
nell' ordine di qualche decina di chilometri. La causa di queste immani
esplosioni sembra essere il collasso gravitazionale che conduce alla
formazione ed all'innesco di un buco nero. Ci sono due tipi di GRB ossia di
raggi gamma: il tipo che dura oltre i due secondi ed il secondo tipo inferiore
allo stesso tempo. La cosa curiosa è che il fenomeno dei raggi gamma non si
esaurisce nel solo lampo gamma ma ad esso segue il cosidetto Afterglow,
ossia una coda di emissione la quale può durare circa una settimana e che può
essere osservata in tutto il dominio dello spettro, compreso il campo ottico.
Capita di frequente che questi fenomeni di Afterglow siano alla portata di
telescopi medio grandi e possono essere immortalati con foto ccd.