Queste due galassie per diversi anni hanno costituito un paradosso che l'
astronomo Halton Harp ha cavalcato per controbattere la teoria del redshift.
Infatti in passato si è attribuito alle due galassie un redshift molto differente
assegnandogli distanze diverse. Misurazioni recenti hanno corretto la distanza
di ngc 770 sino a portarla alla medesima distanza di ngc 772. Foto recenti a
lunga posa hanno confermato Il fatto che le due galassie sono in interazione, e
che dei ponti di materia intercorrono tra le stesse. Ngc 772 è già individuabile
in uno strumento da 100 mm mentre per osservare la piccola ngc 770 occore
almeno uno strumento da 300 mm. Con strumenti superiori ai 300 mm si
riesce a define la forma allungata generata dal suo braccio più luminoso.
Ngc 772 e ngc 770 ed il problemadei loro redshift.
Ngc 772 e ngc 770 ed il problemadei loro redshift.
- Allegati
-
- NGC_0770_SDSS.jpg (49.62 KiB) Visto 16260 volte
